Impatto della pandemia Covid-19 sui sistemi di mobilità a Milano

Analisi di dettaglio dei sistemi di mobilità e trasporto
  IMPATTO COVID-19 SUI SISTEMI DI MOBILITÀ DI MILANO
  • Introduzione
  • Home

Introduzione

Foto
Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio che costantemente monitora i sistemi di mobilità milanesi, dal 22 Febbraio 2020, ha avviato uno specifico monitoraggio di tali sistemi in conseguenza dell'allarme sanitario dovuto alla pandemia legata al COVID-19. Pertanto nelle pagine del presente sito è possibile visualizzare, per ognuno dei sistemi di mobilità, l'impatto subito in termini di variazione degli indicatori di utilizzo, anche i funzione di specifici provvedimenti nazionali e regionali che obbligano i cittadini al distanziamento sociale.
AMAT nell'ambito di tale monitoraggio sta predisponendo ed aggiornando ogni settimana uno specifico documento di sintesi ed un secondo documento di dettaglio giornaliero. 

Scaricare i documenti
Fase 1
Foto
Documento 1 di Sintesi:
​Analisi dati dal 22 Febbraio al 10 Aprile 2020

Foto
Documento 1 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 22 Febbraio al 10 Aprile 2020

Foto
Documento 2 di Sintesi:
​Analisi dati dall'11 Aprile al 1 Maggio 2020

Foto
Documento 2 di Dettaglio:
​Analisi dati dall'11 Aprile al 1 Maggio 2020

Fase 2
Foto



Documento 3 di Sintesi:
​Analisi dati dal 2 Maggio al 29 Maggio 2020

Foto













Documento 4 di Sintesi:
​Analisi dati dal 30 Maggio al 26 Giugno 2020

Foto













Documento 3 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 2 Maggio al 29 Maggio 2020

Foto













Documento 4 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 30 Maggio al 26 Giugno 2020

Foto
Documento 5 di Sintesi:
​Analisi dati dal 27 Giugno al 31Luglio 2020

Foto
Documento 6 di Sintesi:
​Analisi dati dal 1 Agosto al 28 Agosto 2020

Foto
Documento 7 di Sintesi:
​Analisi dati dal 29 Agosto al 11 Settembre 2020

Foto
Documento 5 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 27 Giugno al 31Luglio 2020

Foto
Documento 6 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 1 Agosto al 28 Agosto 2020

Foto
Documento 7 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 29 Agosto al 11 Settembre 2020

Fase 3
Foto
Documento 8 di Sintesi:
​Analisi dati dal 12 Settembre al 2 Ottobre 2020
Foto
Documento 9 di Sintesi:
​Analisi dati dal 3 Ottobre al 30 Ottobre 2020

Foto
Documento 10 di Sintesi:
​Analisi dati dal 31 Ottobre al 27 Novembre 2020

Foto
Documento 11 di Sintesi:
​Analisi dati dal 28 Novembre all'1 Gennaio 2021

Foto
Documento 8 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 12 Settembre al 2 Ottobre 2020

Foto
Documento 9 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 3 Ottobre al 30 Ottobre 2020

Foto
Documento 10 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 31 Ottobre al 27 Novembre 2020

Foto
Documento 11 di Dettaglio:
​Analisi dati dal 28 Novembre all'1 Gennaio 2021

Provvedimenti


Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale

Decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020 consente l’adozione di decreti in materia di contenimento epidemiologico

DPCM 8 marzo 2020 sostituisce i decreti precedenti e stabilisce di evitare ogni spostamento sul territorio salvo che per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità misure estese con  DPCM 9 marzo 2020  sull’intero territorio nazionale

DPCM 11 marzo 2020 raccomandazioni in ordine allo svolgimento delle attività produttive e attività professionali promuovendo ove possibile il lavoro agile e raccomandando la sospensione delle attività di reparto non indispensabili alla produzione;

Ordinanza Regionale n. 514 del 21 marzo 2020, successive integrazioni (Ordinanza Regionale n. 515 del 22 Marzo 2020, 517 del 23 Marzo 2020, 521 del 4 aprile 2020, 522 del 6 aprile 2020, 528 dell’11 aprile 2020, 537 e 538 del 30 aprile 2020, 539 del 3 maggio 2020, 547 del 17 maggio 2020, 555 del 29 maggio 2020 e 569 del 19 giugno 2020):  misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale.

DPCM del 22 marzo 2020: Divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.

DPCM del 1° Aprile 2020: Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

DPCM del 10 Aprile 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

DPCM del 26 Aprile 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

DPCM del  17 maggio 2020: Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

DPCM dell’11 giugno 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

DPCM del 14 luglio 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020, Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Decreto Legge 30 luglio 2020, n. 83, Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020.

DPCM del 7 agosto 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Decreto Legge 11 settembre 2020, n. 83, Disposizioni urgenti per la pulizia e la disinfezione dei locali adibiti a seggio elettorale e per il regolare svolgimento dei servizi educativi e scolastici gestiti dai comuni.

Decreto legge 07 ottobre 2020 n.125: Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonchè per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.

DPCM 13 ottobre 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».

DPCM 18 ottobre 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».

DPCM 24 ottobre 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».

Ordinanza del Ministero della Salute, di intesa con Regione Lombardia del 26 ottobre 2020: ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. ordinanza ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 2, comma 2 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 convertito con modificazioni dalla l. 22 maggio 2020, n. 35

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137: Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.

DPCM del 03 novembre 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».

Ordinanza del Ministero Della Salute del 04 novembre 2020: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Decreto legge n. 149 del 09 novembre 2020: Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ordinanza del Ministero Della Salute del 19 novembre 2020: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Decreto legge n.154 del 23 novembre 2020: Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ordinanza n. 715 della Presidenza del consiglio dei ministri dipartimento della protezione civile: Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Ordinanza del Ministero Della Salute del 27 novembre 2020: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Modifica della classificazione del rischio epidemiologico.

Legge n. 159 del 27 novembre 2020: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.

Decreto legge n. 157 del 30 Novembre 2020: Ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Decreto legge n. 158 del 02 Dicembre 2020: Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.

DPCM del 03 Dicembre 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante: «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», nonche' del decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, recante: «Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19».

Ordinanza del Ministero della Salute del 05 Dicembre: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ordinanza del Ministero della Salute dell’11 Dicembre: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Modifica della classificazione delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte.

Decreto legge n. 172 del 18 dicembre: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ordinanza del Ministero della Salute del 18 dicembre: Ulteriori limitazioni agli ingressi nel territorio nazionale

Ordinanza del Ministero della Salute del 20 dicembre: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ordinanza del Ministero della Salute del 23 dicembre: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ambiti di mobilità monitorati
Foto

Quadro d'insieme dei monitoraggi

Fase 1
Foto
Foto
Foto
Fase 2
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Fase 3
Foto
Foto
Foto
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Introduzione
  • Home